HT #12: "Z for Zea"

 Una volta mi capitò di veder trascritta la Z presente in un cognome di un politico italiano con "τς" e non ne capii il perché. In greco esiste la lettera "ζ", l'equivalente della zeta, presente comunemente in lemmi comuni, nomi di località e quant'altro. Inoltre con la coppia "τς" viene trascritta anche la "c" di "ciao" oltreché poter esser letta con le due lettere separate. InZomma si arriva ad avere almeno tre possibilità di lettura per la stessa combinazione di lettere. Ma alla fine perché questa trascrizione per la "z"? Un cartello all'ingresso del museo archeologico del Pireo mi viene in aiuto: la "ζ " ormai tendono a leggerla sibilante, tanto da arrivare a curiosi "errori" di trascrizione.


To the Zea


Commenti

Post più popolari

Post più popolari

Post più popolari