HT #38: "Non me ne abbiano"

 Non me ne abbiano i gestori dell'attività, ma l'insegna nella foto è veramente divertente.
 In greco esiste eccome la lettera "d", esattamente il delta "Δ, δ", esattamente posizionato in quarta posizione come nell'alfabeto latino, esattamente la stessa lettera che possiamo trovare in parole di origine greca come "esoDo". Ma non si può non tener conto del passare del tempo tanto che la sua pronuncia si è radicalmente modificata rispetto a quello che potrebbe immaginarsi chi non l'abbia mai sentita pronunciare nella sua attualità: oramai è assimilabile ad un "th" inglese dicono, a mio avviso in maniera molto più calcata, quasi che la lingua dall'appoggiorsi ai denti come suggerito in ambiente anglofono caschi proprio sotto di essi e si allarghi pure. Ora, magari sto un po' esagerando, la migrazione sonora è stata comunque molto ampia, tanto da lasciare un vuoto grafico a corrispondere la "d" di "Domodossola". Non so quanti greci conoscano la città piemontese ma hanno comunque ovviato la mancanza introducendo il gruppo consonantico "vt" (ΝΤ, ντ) che in inizio di parola, come nel nome Dino, viene pronunciato "D", all'interno, o fine di parola a quanto pare, "ND".
Risultato la parola "Restaurant", di cui nello specifico avrebbero prodotto una trascizione esclusivamente grafica e non fonetica come solgono in molti altri casi, si trasforma in "RestauranD".


ReatauranD

Commenti

Post più popolari

Post più popolari

Post più popolari