HT #47: "Catscape"

 Come accennavo precedentemente per il territorio greco i nomi di località molto spesso non sono letteralmente nomi propri il cui etimo si perde nella notte dei tempi, bensì tuttoggi richiamano qualcosa di eminentemente concreto: ad esempio il toponimo Agistri con cui viene ufficialmente chiamata l'isola contemporaneamente vuol dire "amo da pesca", simbolo rappresentato anche sul vessillo locale.Stesso dicasi per Milos, o Mili al plurale, che oltre ad essere nome comune con cui viene indicato il paese di Megalochori anche sui pochi cartelli stradali. è il vocabolo comune con cui si traduce Mulino. Si dice che ve ne fossero anche più di uno, da cui alle volte viene utilizzato il plurale, e ovviamente ho provato a cercarli. La soluzione è più semplice del previsto dato che già in rete suggerivano di osservare un particolare albergo, la cui gestione ha avuto la premura di dipingere sulla parete più in vista delle pale da mulino, inoltre sulla parte retrostante hanno mantenuto la forma circolare della struttura originaria. Quindi ciò che rimane del primo si trova facilmente. A voler cercare almeno un secondo a giustificare il plurale alle volte utilizzato invece si fa un po' più dura: il conglomerato di edifici in cui aspettaserlo è molto piccolo e a parte un'alto muro circolare con annesso quello che poteva essere spazio adibito ad atrezzi o quant'altro d'utile al mulino non ho trovato molto. E' probable che fosse questo, ma al momento non ho trovato esseri umani cui chiedere conferma. Forse avrei potututo chiedere al gatto guardiano che circolava in zona, ma il mio miagolese al momento è un po' troppo scarso e non avrei voluto fraintendesse.


Megalochori Catscape

Commenti

Post più popolari

Post più popolari

Post più popolari