HT #51: "Altalena solitaria"
Da Μυλοσ (Milos) cerca la strada asfaltata e seguila verso sud, lasciandosi il mare alle spalle. All'incrocio, in caso di dubbi, si mantenga il mare sulla destra, o si leggano i cartelli: uno indica che a prendere la strada in salita, verso la zona boschiva, tempo cinquecento metri, si incontra la stazione dei pompieri che, una volta superata si disasfalta e biforca in altre due direzioni, quella a sinistra porta alla chiesa di Άγιοι πάντες (Ogni Santi) e ai circostanti reperti di Παλαιοχωρι (Paleochori), l'altra... da esplorare. Divagazioni a parte all'incrocio precedente i cartelli indicano nell'altra direzione sia Limenaria che Dragonera, non ci si faccia sorprendere dal fatto che indichino due distanze differenti e si prosegua. Si prosegua, si prosegua, si prosegua, anche oltre i sentieri che dall'asfalto si perdono nei boschi, oltre alla biforcazione per Dragonera, per il momento si lasci perdere la carrabile non asfaltata che si innesta lato monte, un'occhiata alle edicole ok, ma ricordandosi che non si è a fare la via crucis, vabbe' dai, da qui il panorama è veramente bello, però fatta la foto si continui la salita ché arrivati poi in piano la chiesa di ??? è a portata di mano. In mezzo ad una piccola radura, pini dall'altra parte, su un lato piccoloto (almeno credo sian vigne), sull'altro due pozzi di cui uno all'interno di muretti protettivi, e dietro... lo svago! Un'altalena basculante appesa ad un'albero! Ho trovato molto curioso scoprirne una così, piazzata lì, in un contesto così bucolico in una zona che comunque sia non ha l'aria di esser frequentata assiduamente o quotidianamente. Mi ha fatto venire in mente anche quella trovata sul Licavetto, quando arrivai al teatro dalla parte retrostante, anche lì un'altalena solitaria in mezzo ad una zona boschiva, ma volendo questa è un'altra storia. Sull'altalena di Αγια Βαρβαρα (Santa Barbara) non sono salito, non sembrava molto in forma, ma ne porto un ricordo positivo.
Commenti
Posta un commento