HT #220: "Tronchi e foglie di memoria"

 Sull'isola di Agistri la pianta dominante è il pino, forse il pinus pinaster ma non ne sono poi così sicuro. Pare che già in antichità, forse ai tempi di Omero, l'isola fosse citata con altro nome che altresì richiamava la pianta di pino, come se già secoli or sono fosse la pianta rpedominante d'Agistri. Nutro qualche dubbio che possa esser già stata citata tanto tempo addietro, ma perché no? Del resto son stati ritrovati anche reperti molto antichi, non chissà quanti e conservati chissà dove, ma son stati trovati, sopratutto sott'acqua. In superficie permangono comunque dei muri, muriccioli ed assimilabili che in alcuni casi dicono esser databili molto tempo addietro, sopratutto nella zona a fianco alla stazione dei pompieri che in taluni momenti viene segnalata come Paleochori (villaggio antico). Tornando ai pini, non so quanto sia la loro longevità, ma molti, ad uno sguardo al tronco, non sembrano esser molto anziani, non credo che possano esser secolari. Ma qui ci vorrebbero delle nozioni di botanica che non posseggo. Però riesco a distinguere un pino da un olivo. Almeno quello... Potevano mancare olivi su un'isola greca? Ma anche no. Ve ne sono, magari non tantissimi, ma ci sono. In particolare a nord dell'isola, nella parte che congiunge Skala e Milos, e a sud, superata Limenaria alla volta di Aponissos. Ovviamente se ne trovano anche altrove, alle volte inerpicati sulle colline e attorniati da muretti a secco, altre volte anche isolati e protetti da apposito muretto. Lì comunque, con i loro secoli di storie da raccontare.


Sfumature di verde sull'isola d'Agistri

Commenti

Post più popolari

Post più popolari

Post più popolari