HT #223: "Murales: Agistri vs Atene?"

Caratteristiche principali dell'isola di Agistri sono il mare e le foreste di pini. Pochi i luoghi abitati, in totale poco più di mille persone, e di conseguenza anche pochi luoghi, pareti o strutture che possano essere utilizzate come base per murales / graffiti. Un paio di lavori di Sonke si trovano uno scendendo verso una caletta al confine di Skala con il bosco, l'altro quasi nella "piazza principale" dell'isola ovvero a fianco della chiesa principale situata a Megalochori / Milos. Un'altro si trovava proprio  su di una parete di fronte alla stessa chiesa, fotografato nel duemila e sedici, scomparso quattro anni dopo. Altri ancora... almeno un'altro paio dipinti sui container dell'acqua disposti in posti strategici dell'isola: muovendosi da Milos sulla strada asfaltata verso Limenaria in cima ad una curva ormai nei pressi di Dragonera; un'altro su di un container disposto sulla strada sterrata che unisce la chiesa di Santa Barbara, zona Polemi, a Dragonera. Poi forse altri ancora, ad ora troppo nascosti al mio occhio. Il rientro in città, nella grande Atene, ha reso più facile trovarne. Alle volte piccoli, alle volte grandi quanto un palazzo, altre volte semplici scritte. Quantunque Atene non sia rinomata per averne una forte presenza, la grande Atene è pur sempre grande e riuscire a fane anche una catalogazione parziale sarebbe difficile. Ciò non toglie che qualche scatto si possa fare, e riproporlo: un simpatico occhiuto in quel di Vyronas (est Atene).


Murales occhiuto in quel di Vyronas

Commenti

Post più popolari

Post più popolari

Post più popolari