HT #254: "Delfinarium"

Qualche giorno fa mi è arrivato un messaggio tramite un social network in cui un abitante di Limenaria mi chiedeva se ero io ad aver pescato un tonno pinne gialle. No, sono italiano, abito a Milos, ma non sono pescatore. Lo ho rimandato a Skala, ove uno degli altri tre abitanti che popolano l'isola di Agistri mi aveva detto di coltivare l'interesse della pesca. Evidentemente la notizia di un pescato del genere ha riscosso una certo interesse generale, quantomeno sufficente ad innescare la domanda postami. Personalmente un tonno pinne gialle, intero e non inscatolettato, lo ho visto solo in foto. Intero pare sia una bestia piuttosto grossa. Anche i delfini lo sono. In settimana per la prima volta ne ho visti almeno tre che emergevano dall'acqua. Colore scuro e pinna sul dorso hanno fatto più volte capolino in superficie, lì, poco al largo ad ovest d'Agistri. Mi ero preso una piccola pausa, giusto due passi, e ho allungato verso il mare, su quella corta sterrata che si dirige verso la costa. Delle roulotte, atrezzate e giardinetti curati, qualche sentierino che sembra buttarsi nel bosco ma a breve si dirige a valle, o meglio a mare. Una scogliera piuttosto tranquilla, decisamente piatta. Qualche rimanenza di vecchie costruzioni umane, o almeno qualche vecchia colata umana, non saprei come meglio definirle, erose dal mare, che suggeriscono un passato utilizzo marittimo, quasi a giustificare quella carrabile che ho percorso per arrivarvi. Sulla destra si intravede Megalochori, sulla sinistra il bosco. Provo a testare se vi almeno uno dei sentieri si immerge nei pini. Uno di sicuro, è segnalato dalla vernice rossa. Tentenno. Mi giro nuovamente verso il mare. E i delfini fanno capolino. Ho provato a fotografarli e riprenderli, ho preferito godermi la loro vista e poi una foto ricordo della zona.


A oves dell'isola di Agistri: mare, pini e... delfini

Commenti

Post più popolari

Post più popolari

Post più popolari