HT #238: "Non perdere il filo"
Alle volte basta un'attimo e mesi di foto sparse per la Grecia, prevalentemente grande Atene ed Agistri... puf! Scomparse nelle mani di chissachì. Ormai è successo e mi son trovato a riguardare quelle che avevo salvato, e questa? Precedentemente iniziavo un post chiedendo se Agistri fosse veramente un'isola, prevalentemente a causa delle sue colline ricoperte di pini. Sì dai, lo ammetto, è un'isola, lo comprovo con questa foto in cui ben si vede il mare. Di primo acchito non ricordavo bene dove avessi scattato quella foto, che traguardo mi avesse sospinto proprio in quelle zone etc etc etc. Ma ero ad Agistri? Sì sì. Quella roccia in particolare, quel momento dello scatto ancora mi sfuggono ma... quei cavi elettrici. Andai a cercarli di proposito. Volevo raggiungere la scogliera a sud, delle calette che avevo addocchiato da foto aeree ma andando per sentieri... sono molto dispersivi ed è facile perdersi. Ce la feci lo stesso, ma nel caso di questa foto cercai di seguire la corrente elettrica. I cavi si distanziano dalla strada asfaltata alla volta di Aponissos, poco prima del lago e risalgono le colline e una volta scollinato... dove arriveranno? Al mare? In spiaggia? In un centro abitato? Solitamente questi cavi servono a portare elettricità, ma a chi? Insomma, ho cercato di mettere assieme il tentativo di raggiungere la scogliera a sud e una risposta alle domande precedenti. Sentieri poco nulla, e bosco infittito oltreché di pini anche di piante che eran lì proprio per aggrovigliartisi attorno e graffiarti. Ma si va avanti lo stesso. Una pausa sullo scoglio. Non ricordo se per lìoccasione tornai indietro e completai la "missione" un'altra volta, comunque sicuro arrivai anche a fondo. Un luogo a me misterioso. Ormai ad due passi dal mare una piazzola di origine umana, qualche cippo, gli ultimi due piloni che finiscono lì. Basta. E a chi la avete portata l'elettricità? In realtà a ridosso del mare una piccola caletta, una sorta di piccolo attracco con tanto di piccola scalinata artificiale, un grosso tubo di gomma che da un lato sembra interrarsi e dall'altro verso mare. Un porticciolo di servizio? Mi rigiro verso monte e... poco più in alto a sinistra un grande cartello in parte coperto dalla piante ed in parte consumato dal tempo rivolto verso il mare. Da quel poco che riesco a capire, e ricordo, era evidentemente collegato alla compagnia elettrica greca, quasi volesse segnalare a delle imbarcazioni la presenza di elettricità, magari a loro uso in considerazione del "porticciolo". Mi è rimasto un mistero.
Commenti
Posta un commento