HT #241 "Segnaletica ad Agistri"

 Indovina indovinello: dove è stata scattata questa foto?
Comune ed isola è facile, comune ed isola d'Agistri, ma dove di più preciso? Suggerimento: in un centro abitato. Considerando che i centri abitati principali dell'isola sono tre, Milos (aka Megalochori), Skala e Limenaria e due sono indicati nel cartello... Limenaria. Dovrebbe essere in prossimità dell'unica "piazza" del paese, quella della chiesa, lì, dove la strada asfaltata inizia ad inerpicarsi, i fatidici tre tornanti che in arrivo, spiegandosi in discesa, permettono una piacevole vista dell'abitato dall'alto. Proprio all'imboccatura di essi si trova un cartello che indica il prossimo arrivo a Limenaria per chi abbia deciso di continuare sulla strada asfaltata. Altresì un'occhio più attento avrà notato una stradina secondaria, seminascosta, nell'incavo di uno dei curvoni: una via che si potrebbe definire pedonale, di quelle involontarie, che si formano non tanto perché progettate in quanto tali, ma che nascono come "contorno" a case che a loro volta spuntano in maniera sostanzialmente casuale. Nello specifico non credo di averla percorsa tante volte, ma è sicuramente consigliabile, porta in quella che si potrebbe definire "la parte alta" di Limenaria, abbastanza contorta e piacevole da girare. In pochissimo tempo comunque si raggiunge la piazza del paese, sì, quella della chiesa, della taverna, dell'unico negozio con qualcosa da mangiare e... sbaglio o c'è anche un'angolo con dei giochi per bambini? Dubbio a cui mi piace rispondere di sì. Ai suoi tempi c'era pure una scuola elementare, un piccolo edificio da un paio di stanze, ora in stato fondamentalmente di abbandono, in cui trovai un "monotype system" a sua volta abbandonata da tempo. All'esterno dell'edificio un campo da pallacanestro più recente. La scuola la ho "scoperta" proprio cercando quest'ultimo, a sua volta scoperto grazie a delle foto aeree. Dalla piazza si può proseguire per Mariza/Marisa, la caletta sicuramente da consigliare oppure per Aponissos, costeggiando nel frattempo la chiesa di San Nicola e annesso cimitero (uno dei tre dell'isola, quello nello specifico in cui si racconta trovi riposo un pirata), una costruzione dei tempi che furono con tanto di pozzo (di fronte alla chiesa) ed il lago salato. Oppure tornare indietro, seguendo le indicazioni del vetusto cartello che ovviamente si riferiscono alla strada asfaltata e non alle carrabili. Strada asfaltata che è l'unica ad avere almeno un nome scritto giallo su blu. Ma anche due nomi, visto che la si trova indicata anche come Apollonos. Tutto il resto dell'isola di Agistri non necessita di vie con nome, tantomeno di numeri civici, ma la vita scorre comunque senza intoppi. Ed è il suo bello.


Limenaria ed i suoi cartelli

Commenti

Post più popolari

Post più popolari

Post più popolari